
Un viaggio alla riscoperta dei bivacchi alpini





Manutenzione
Informazioni casere/rifugi/bivacchi

Innersight Project
"Non smettere mai di sognare… ma ancor più importante, non esitare e realizza i tuoi sogni."



Sentieristica
Ricovero Forestale Chianeipade
Nome: Ricovero Forestale Chianeipade
Tipologia: Rifugio non gestito, necessità di chiavi, zona cucina accessibile
Altitudine: 1248m
Zona: Monte Salinchiet, Dierico, Paularo
Sentieri: 438, 441, 435, 453,434
Visitato: Ottobre 2013
Tempo impiegato: 1H dal ricovero Turriee, 4.30-5.00h da Bevorchians

Breve descrizione:
Il rifugio Chianeipade è un'incognita per l’Innersight. La struttura a 3 blocchi + legnaia molto grande esterna suggerisce un buon punto d’appoggio, ma la necessità per l’azienda delle foreste di chiudere a chiave i locali, lasciando aperta solo l’anticamera, nega la nostra definizione di “rifugio funzionale”. Le valutazioni Innersight si basano su bivacchi sempre aperti e incustoditi.
Questo, come tale, non presenta caratteristiche adeguate.
In futuro e con maggiori risorse e tempo a disposizione, provvederemo a valutare con più attenzione e più approfonditamente il rifugio e le motivazioni alla base delle decisioni dell’Azienda sopraccitata.
Video:
Necessità del rifugio (cosa possiamo portare per migliorarlo):
E' un Ricovero con delle regole molto restrittive. Di fatti all'interno troverete qualche pentola o posata e basta.
Avrebbe principalmente necessità di ristoro, come zucchero, sale, thè o caffè.
Numeri utili e competenze:
-Corpo forestale di Paularo
tel: 0433 70027 fax: 0433 711914
-Comune di Paularo
Tel. 0433 70026 – fax 0433 70844
Valutazione:
Fuoco: piccolo spolert dannegiato internamente. Legna pronta. BASSO isolamento termico C
Acqua: Acqua corrente stagionale non tirata all’ interno A
Ristoro: Start up e generi alimentari non presenti, stoviglie e pentole in quantità (ironico) D
Pernottamento: Nessun locale sempre aperto ed incustodito disponibile. Tetto sopra la testa e basta con basso isolamento termico. D
Voto complessivo finale: D
L’Innersight valuta luoghi sempre aperti ed incustoditi. Questo rifugio, come tale, non è adatto alla permanenza.
Con le chiavi magari il tutto potrebbe cambiare.
Consigli utili:
Andate a chiedere le chiavi in comune a Paularo.





![]() Eccoci qua. Parcheggiamo l'auto prima di questo divieto di transito. Oppure con il permesso del Comune di Paularo, potete procedere in auto. | ![]() Il percorso è leggermente faticoso. In ogni caso e' ben segnato dalla segnaletica CAI. | ![]() E'un percorso che parte dalla carrareccia e che poi entra nel besco con un sentiero. |
---|---|---|
![]() dopo 1.30- 2.00h si arriva al Zouf di Fau. Proseguiamo! | ![]() E proseguiamo verso il Ricovero Casera Forchiutta. | ![]() ogni tanto la carrareccia diventa un bivio, seguire in ogni caso la strada principale. |
![]() Ad un certo punto incontriamo un altro sentiero con svariati cartelli.Noi continuiamo sulla carrareccia! | ![]() | ![]() Questo punto è un po mal segnato (Forca Griffon), basta seguire bene le indicazioni. |
![]() ..finchè non si arriva al Forchiutta, dove ci si può riposare! | ![]() ..da qui il sentiero è in piano, è proprio una passeggiata :) | ![]() |
![]() una fonte d'acqua potabile! | ![]() ..il Turriee in lontananza | ![]() ..è passata un'oretta! se volete riposatevi, se no proseguite per il sentiero che passa vicino al Turrie e che va verso il basso. |
![]() | ![]() Coraggio, onore e senso del dovere, nessun'altro commento è necessario. | ![]() ..si prosegue in discesa, fate attenzione se trovate foglie, son ben scivolose, soprattutto nei giorni di pioggia! |
![]() | ![]() ..un corso d'acqua attraversa il sentiero, nulla di difficoltoso. | ![]() ..questo sentiero è davvero mal segnato, ci sono più bivi e non c'è alcuna indicazione sul Chianeipade. Al terzo bivio ci dovrebbe essere il Ricovero, a causa del maltempo non siamo riusciti a fare più foto e quindi a memorizzare bene l'imboccatura corretta. |
![]() | ![]() Ecco Ricovero Chianepade. | ![]() ..la griglia dello spolert è danneggiata, è davvero difficile mantenere il fuoco attivo (informazione 2013, forse la griglia è stata riparata) |
![]() ..un tavolo e una mensola con pentole e posate.. | ![]() ..un tavolone fuori accanto al caminetto |